martedì 20 ottobre 2009
Visita all'Istituto Tecnico Agrario F.lli Navarra
domenica 11 ottobre 2009
Visita all'Oasi il SEME
martedì 12 maggio 2009
domenica 19 aprile 2009
Visita all'azienda Montello
mercoledì 18 marzo 2009
I marchi di Qualità : L'aglio di Voghiera

Denominazione di Origine Protetta
Indica prodotti le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente all’ambiente geografico d’origine (comprensivo dei fattori naturali e umani) e la cui produzione, trasformazione ed elaborazione avvengono in tale delimitata area geografica.I.G.P. Indicazione Geografica Protetta
Si attribuisce a quei prodotti per i quali – a differenza della DOP – solo uno dei passaggi (produzione, trasformazione o elaborazione) avviene nell’area geografica determinata.
Elementi fondamentali del percorso per ottenere il marchio DOP
Presentazione della domanda di registrazione al MIPAF.
La domanda di registrazione può essere presentata esclusivamente da un’associazione e/o consorzio di produttori e/o comitati promotori.
Stesura del disciplinare di produzione che include relazione tecnica e relazione storica
La domanda di registrazione può essere presentata esclusivamente da un’associazione e/o consorzio di produttori e/o comitati promotori.
Stesura del disciplinare di produzione che include relazione tecnica e relazione storica

Il percorso di valorizzazione dell’aglio è sfociato nell’agosto 2007 alla protezione transitoria per la denominazione di origine DOP (G.U. 188 del 14 agosto 2007) .
Oggi aderiscono al consorzio 34 aziende e all’interno dell’area designata sono coltivati circa 70 – 80 ettari.
Caratteristiche aglio di Voghiera DOP
L’aglio di Voghiera ha beneficiato di una ricerca triennale svolta presso il Dipartimento di Farmacologia dell’Università di Ferrara.
La ricerca ha avuto come risultato l’identificazione delle caratteristiche chimiche ed organolettiche dell’Aglio, e ha delineato il profilo del DNA.
La composizione chimica è un perfetto equilibrio tra enzimi, vitamine, sali minerali e flavonoidi che conferisce una specifica identità genetica all’Aglio di Voghiera.

Lavorazione dell'aglio di Voghiera presso il centro "Le Aie" di Gualdo

venerdì 30 gennaio 2009
2009: SI RIPARTE!
Allacciate le cinture perchè il viaggio riprende :stiamo per ripartire alla scoperta di altri interessantissimi aspetti del mondo agricolo ferrarese e del suo territorio.
Presto andremo al Borgo le Aie di Gualdo per assistere alla lavorazione dell'Aglio di Voghiera e capire come nasce un prodotto D.O.P ( Denominazione Origine Protetta);poi in Marzo ci aspetta una stalla con mucche da latte per vedere da dove viene il prodotto che sta alla base dell'alimentazione umana sin dall'infanzia: il latte
In primavera verremo accolti alla fattoria didattica La Rotta di Migliarino dove potremo fare il pane e vedere tanti animali e chiuderemo con una bellissima gita tra i boschi di pianura ed una festa per tutte le nostre famiglie e gli insegnanti al termine della scuola.
BUON VIAGGIO A TUTTI!
Presto andremo al Borgo le Aie di Gualdo per assistere alla lavorazione dell'Aglio di Voghiera e capire come nasce un prodotto D.O.P ( Denominazione Origine Protetta);poi in Marzo ci aspetta una stalla con mucche da latte per vedere da dove viene il prodotto che sta alla base dell'alimentazione umana sin dall'infanzia: il latte
In primavera verremo accolti alla fattoria didattica La Rotta di Migliarino dove potremo fare il pane e vedere tanti animali e chiuderemo con una bellissima gita tra i boschi di pianura ed una festa per tutte le nostre famiglie e gli insegnanti al termine della scuola.
BUON VIAGGIO A TUTTI!
giovedì 11 dicembre 2008
BIOENERGIE dal settore agricolo.

colture vocate e scarti di lavorazione
processo di fermentazione dei carboidrati e degli zuccheri semplici di cereali e canna da zucchero

I SOTTOPRODOTTI:
UNA GRANDE RISERVA DI ENERGIA
UNA GRANDE RISERVA DI ENERGIA

Coniugare le richieste di Kyoto con il
dovere etico di assicurare cibo a tutti gli
abitanti del pianeta è un compito non
facile, ma al tempo stesso è una sfida alla
quale non possiamo sottrarci. In questo
quadro, uno stoccaggio oculato del carbonio
dei residui colturali dei cereali può
fornire un importante contributo.
dovere etico di assicurare cibo a tutti gli
abitanti del pianeta è un compito non
facile, ma al tempo stesso è una sfida alla
quale non possiamo sottrarci. In questo
quadro, uno stoccaggio oculato del carbonio
dei residui colturali dei cereali può
fornire un importante contributo.
domenica 9 novembre 2008
sabato 1 novembre 2008
VISITA ALLO ZUCCHERIFICIO COPRO-B
Iscriviti a:
Post (Atom)